Accedi
Translator
Ads
Nessun annuncio disponibile.
Scelta seggiolini Isofix
+10
maconzio
craniof
doclight
pkna
cicciodobro
furian
macrac73
Maci_5
Sir_Sheldon
Alladri
14 partecipanti
New Nissan X-Trail Mania - FORUM ::
Nissan X-Trail 2014 - 2021, spazio alla famiglia
Pagina 1 di 2
Pagina 1 di 2 • 1, 2
Scelta seggiolini Isofix
Proprio oggi facendo un giro con mio figlio ho notato che il seggiolino (non isofix) si corica in curva. Credo dipenda dai sedili non molto conformati posteriori. Nella vecchia macchina Mercedes E220 questo problema non si manifestava.Ho notato con l'XT conviene mettere solo seggiolini Isofix quindi mi sapreste consigliare qualche marca e/o modello di seggiolino?
Alladri- Pilota
Re: Scelta seggiolini Isofix
Ciao!
Attualmente sulla mia Kuga ( X trail arriva il 4.9 ) ho il seggiolino della chicco gro-up 1,2,3 che non è isofix ma avendo un sistema di passaggio delle cinture all'interno della struttura non ho notato alcun caricamento in curva. Bisogna anche dire che non mi metto di certo a fare le rotonde di traverso con la bimba a bordo
Perchè dici che con la X-trail è meglio avere il seggiolino iso-fix?
Attualmente sulla mia Kuga ( X trail arriva il 4.9 ) ho il seggiolino della chicco gro-up 1,2,3 che non è isofix ma avendo un sistema di passaggio delle cinture all'interno della struttura non ho notato alcun caricamento in curva. Bisogna anche dire che non mi metto di certo a fare le rotonde di traverso con la bimba a bordo

Perchè dici che con la X-trail è meglio avere il seggiolino iso-fix?
Sir_Sheldon- Foglio rosa
Re: Scelta seggiolini Isofix
Ciao Sir,
io attualmente uso questo della Foppapedretti:
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
è simile al tuo perchè all'interno passano le cinture, ma cmq alla massima tensione non tiene molto bene in curva e mio figlio se la ride ogni volta perche si corica di 20-30 gradi. Ho risolto leggermente spostando il sedile tutto indietro mentre ho posizionato leggermente in avanti gli altri sedili ma non mi piace questa soluzione.
Credo dipenda dalla conformazione dei sedili posteriori quindi acquisterò un seggiolino ISOFIX almeno sto tranquillo.
io attualmente uso questo della Foppapedretti:
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
è simile al tuo perchè all'interno passano le cinture, ma cmq alla massima tensione non tiene molto bene in curva e mio figlio se la ride ogni volta perche si corica di 20-30 gradi. Ho risolto leggermente spostando il sedile tutto indietro mentre ho posizionato leggermente in avanti gli altri sedili ma non mi piace questa soluzione.
Credo dipenda dalla conformazione dei sedili posteriori quindi acquisterò un seggiolino ISOFIX almeno sto tranquillo.
Alladri- Pilota
Re: Scelta seggiolini Isofix
Thanks della risposta!
Appena avrò in mano l'Xtrail vedo come si comporta il seggiolino, alla peggio lascio il seggiolino alla moglie e mi prendo uno isofix anche se ho visto che come scelta di seggiolini 9-36 isofix non ce ne sono molti.
Appena avrò in mano l'Xtrail vedo come si comporta il seggiolino, alla peggio lascio il seggiolino alla moglie e mi prendo uno isofix anche se ho visto che come scelta di seggiolini 9-36 isofix non ce ne sono molti.
Sir_Sheldon- Foglio rosa
Re: Scelta seggiolini Isofix
Alladri è strano che ti capiti questa cosa del coricamento.Alladri ha scritto:Ciao Sir,
io attualmente uso questo della Foppapedretti:
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
è simile al tuo perchè all'interno passano le cinture, ma cmq alla massima tensione non tiene molto bene in curva e mio figlio se la ride ogni volta perche si corica di 20-30 gradi. Ho risolto leggermente spostando il sedile tutto indietro mentre ho posizionato leggermente in avanti gli altri sedili ma non mi piace questa soluzione.
Credo dipenda dalla conformazione dei sedili posteriori quindi acquisterò un seggiolino ISOFIX almeno sto tranquillo.
Anche io come te ho il seggiolino senza isofix e con le sole cinture sta fermo.
Maci_5- Veterano
Re: Scelta seggiolini Isofix
La domanda sorge spontanea:
e se fosse il pretensionatore a non funzionare correttamente?
Tra breve dovrò andare in concessionaria per il controllo dei 2000km e farò controllare
e se fosse il pretensionatore a non funzionare correttamente?

Tra breve dovrò andare in concessionaria per il controllo dei 2000km e farò controllare
Alladri- Pilota
Re: Scelta seggiolini Isofix
Il pretensionatore deve solo per bloccare la cinta durante l'urto, ed escludo che non funzioni, se lo vuoi controllare basta che dai un tiro secco alla cinta e vedi se si blocca.
Per il problema del seggiolino ti faccio questa domanda:
No notato dalla foto che hai postato che tra il guscio del seggiolino e la struttura a L che lo sostiene ha solo due passanti per la parte bassa della cinta( quella che passa sull'addome) nel mio seggiolino al posto dei passanti ho due "fermagli" che bloccano la cintura e ne impediscono i movimenti
Per il problema del seggiolino ti faccio questa domanda:
No notato dalla foto che hai postato che tra il guscio del seggiolino e la struttura a L che lo sostiene ha solo due passanti per la parte bassa della cinta( quella che passa sull'addome) nel mio seggiolino al posto dei passanti ho due "fermagli" che bloccano la cintura e ne impediscono i movimenti
Maci_5- Veterano
Re: Scelta seggiolini Isofix
Forse non è per questo motivo che si muove e si corica in curva?
Maci_5- Veterano
Re: Scelta seggiolini Isofix
No non può essere questo il motivo se vedi bene nella foto sopra ai passanti ci sono i fermagli che vanno a bloccare la cinta.
Ho provato a stringerli al massimo ma non ho risolto il problema, mentre ho controllato il pretensionatore e funziona correttamente.
Ho provato a stringerli al massimo ma non ho risolto il problema, mentre ho controllato il pretensionatore e funziona correttamente.
Alladri- Pilota
Re: Scelta seggiolini Isofix
La parte della cinta superiore passa sopra la testa in quei passanti che si vedono in foto?
Maci_5- Veterano
Re: Scelta seggiolini Isofix
No passano nella struttura a L sopra i passanti ci sono dei fermagli
Alladri- Pilota
Re: Scelta seggiolini Isofix
Haha infatti mi sono arreso anche io. Cambio con un seggiolino isofix
Alladri- Pilota
Re: Scelta seggiolini Isofix
Ragazzi ..io con i miei due sono quasi fuori da tunnel... si usa solo la seduta... evvai!!
macrac73- Fondatore
Re: Scelta seggiolini Isofix
Scusa il ritardo nella risposta ma ho letto solo ora...
Allora, io ne ho 2, di 3 anni e 6 mesi... Ho il tuo stesso seggiolino e ne ho appena comprato un altro per la seconda appena potrà starci.
Il seggiolino lo ho montato sia dietro, lateralmente e centralmente, che davanti (lato guida ovviamente
).
Ho notato lo stesso comportamento che hai descritto tu, imputandolo però ai sedili in pelle della Tekna che erano più "scivolosi" del tessuto.
Per ovviare al problema senza dover cambiare seggiolini e anche per preservare i sedili ho deciso di comprare quelle "cover" per i sedili fatte apposta che sono anche "antiscivolo" e in più guadagni delle tasche porta tutto (salviette, fazzoletti, biberon o bottigliette acqua ecc ecc).
Mentre cercavo questi prodotti mi sono imbattuto in un post su di un blog che scendeva un po' più nel dettaglio in questo argomento che mi ha EVIDENZIATO un aspetto che ho sempre sottovalutato (probabilmente perché non attuabile nelle mie precedenti auto) e che mi ha fatto risolvere definitivamente il problema.
In questo post si evidenziava che la corretta installazione del seggiolino a bordo prevede che alla fine del montaggio il seggiolino sia il più possibile aderente al sedile, sia nella parte piana (seduta) che nello schienale. Per fare ciò si consiglia di reclinare leggerete lo schienale (motivo per cui nelle precedenti auto non lo potevo fare, il sedile di dietro aveva lo schienale fisso) e dopo aver serrato il più possibile le cinture con i ganci di fissaggio in dotazione al seggiolino risollevare lo schienale fino a farlo aderire bene al seggiolino stesso (e comprimendolo anche un po', aggiungo io).
Solo dopo ho scoperto, leggendo attentamente, che tale "procedura" era consigliata anche nel manuale del seggiolino.
Fatto ciò ti assicuro che neanche i miei 96kg in avvitamento lo spostano.
Chiaro che l'isofix e' più comodo, sopratutto se devi toglierlo e metterlo di continuo, a patto che se lo devi montare su più auto siano tutte dotate di isofix.
Attenzione che i seggiolini isofix non possono essere installati sul sedile di dietro in posizione centrale, ma solo laterale (a parte rari casi di auto monovolume o similari, ma non nel nostro caso).
Spero di essere stato esaustivo... Per ogni altra domanda sono qui...
Allora, io ne ho 2, di 3 anni e 6 mesi... Ho il tuo stesso seggiolino e ne ho appena comprato un altro per la seconda appena potrà starci.
Il seggiolino lo ho montato sia dietro, lateralmente e centralmente, che davanti (lato guida ovviamente

Ho notato lo stesso comportamento che hai descritto tu, imputandolo però ai sedili in pelle della Tekna che erano più "scivolosi" del tessuto.
Per ovviare al problema senza dover cambiare seggiolini e anche per preservare i sedili ho deciso di comprare quelle "cover" per i sedili fatte apposta che sono anche "antiscivolo" e in più guadagni delle tasche porta tutto (salviette, fazzoletti, biberon o bottigliette acqua ecc ecc).
Mentre cercavo questi prodotti mi sono imbattuto in un post su di un blog che scendeva un po' più nel dettaglio in questo argomento che mi ha EVIDENZIATO un aspetto che ho sempre sottovalutato (probabilmente perché non attuabile nelle mie precedenti auto) e che mi ha fatto risolvere definitivamente il problema.
In questo post si evidenziava che la corretta installazione del seggiolino a bordo prevede che alla fine del montaggio il seggiolino sia il più possibile aderente al sedile, sia nella parte piana (seduta) che nello schienale. Per fare ciò si consiglia di reclinare leggerete lo schienale (motivo per cui nelle precedenti auto non lo potevo fare, il sedile di dietro aveva lo schienale fisso) e dopo aver serrato il più possibile le cinture con i ganci di fissaggio in dotazione al seggiolino risollevare lo schienale fino a farlo aderire bene al seggiolino stesso (e comprimendolo anche un po', aggiungo io).
Solo dopo ho scoperto, leggendo attentamente, che tale "procedura" era consigliata anche nel manuale del seggiolino.
Fatto ciò ti assicuro che neanche i miei 96kg in avvitamento lo spostano.
Chiaro che l'isofix e' più comodo, sopratutto se devi toglierlo e metterlo di continuo, a patto che se lo devi montare su più auto siano tutte dotate di isofix.
Attenzione che i seggiolini isofix non possono essere installati sul sedile di dietro in posizione centrale, ma solo laterale (a parte rari casi di auto monovolume o similari, ma non nel nostro caso).
Spero di essere stato esaustivo... Per ogni altra domanda sono qui...
furian- Neo patentato
Re: Scelta seggiolini Isofix
Ottima dritta Furian!! Rep+
Anche mio figlio a inizio estate ha superato il metro e mezzo, quindi niente più seggiolino!!! Un problema in meno...
Anche mio figlio a inizio estate ha superato il metro e mezzo, quindi niente più seggiolino!!! Un problema in meno...
cicciodobro- Team
Re: Scelta seggiolini Isofix
Ciao furian ti ringrazio per avermi risposto in modo cosi esaustivo.
Infatti ho fatto come hai descritto tu ho serrato fino al limite e ho attenuato abbastanza bene ma mi rimane sempre la sensazione che non siano ancorati bene credo anche sul fatto che dipende dai nostri sedili in pelle un po scivolosi. Grazie furian Rep+
Infatti ho fatto come hai descritto tu ho serrato fino al limite e ho attenuato abbastanza bene ma mi rimane sempre la sensazione che non siano ancorati bene credo anche sul fatto che dipende dai nostri sedili in pelle un po scivolosi. Grazie furian Rep+
Alladri- Pilota
Re: Scelta seggiolini Isofix
Figurati....
Giusto per riferimento ti metto il link del "sotto-seggiolino" che ho acquistato io
Hauck 61802 Deluxe Coprisedile Universale per Macchina [Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link]
Mettendo questo sotto e tirando lo schienale più su possibile avendo serrato bene la cintura a me non si muove proprio.
Aggiungo un'altra cosa che ho scoperto in questa mia ricerca (e che prima ignoravo proprio):
Nel caso volessi installare il seggiolino davanti, lato passeggero, il sedile va tirato COMPLETAMENTE indietro. Poi, se il seggiolino in questione è gruppo 0 o 0+ il seggiolino va montato in senso contrario a quello di marcia e l'airbag anteriore destro va disattivato.
Nel caso il seggiolino sia gruppo 1 o 2 o 3 invece, l'airbag NON va disattivato facendo attenzione che il sedile sia tutto indietro.
Giusto per riferimento ti metto il link del "sotto-seggiolino" che ho acquistato io
Hauck 61802 Deluxe Coprisedile Universale per Macchina [Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link]
Mettendo questo sotto e tirando lo schienale più su possibile avendo serrato bene la cintura a me non si muove proprio.
Aggiungo un'altra cosa che ho scoperto in questa mia ricerca (e che prima ignoravo proprio):
Nel caso volessi installare il seggiolino davanti, lato passeggero, il sedile va tirato COMPLETAMENTE indietro. Poi, se il seggiolino in questione è gruppo 0 o 0+ il seggiolino va montato in senso contrario a quello di marcia e l'airbag anteriore destro va disattivato.
Nel caso il seggiolino sia gruppo 1 o 2 o 3 invece, l'airbag NON va disattivato facendo attenzione che il sedile sia tutto indietro.
furian- Neo patentato
Re: Scelta seggiolini Isofix
salve ragazzuoli vi dico la mia......ho un piccolo "attila" di un anno e mezzo e vi assicuro che dopo aver messo lo stesso coprisedile di furian sulla mia vecchia auto (MB classe B del 2007) e adottato inconsapevolmente il suo consiglio nell' inclinare il sedile il seggiolino (un chicco eletta non isofix) lo stesso rimane incollato al sedile.
Ora purtroppo il seggiolino ha evidenti segni di cedimento (me lo ha regalato mia cugina che lo aveva "dismetto" tre mesi prima) e sono alla ricerca di un altro...e qui vi chiedo alcuni consigli:
1-isofix o no
2-il foppapedretti quanto si reclina per far dormire il piccolo.
grazie in anticipo a tutti
Ora purtroppo il seggiolino ha evidenti segni di cedimento (me lo ha regalato mia cugina che lo aveva "dismetto" tre mesi prima) e sono alla ricerca di un altro...e qui vi chiedo alcuni consigli:
1-isofix o no
2-il foppapedretti quanto si reclina per far dormire il piccolo.
grazie in anticipo a tutti
pkna- Neo patentato
ISOFIX, staccare il seggiolino
Staccare il seggiolino ancorato con l'ISOFIX mi fa impazzire. Riesco sempre a staccare facilmente uno dei due ganci, di solituo quello a sinistra guardando il seggiolino da di fronte, ma l'altro mi fa sempre sudare e imprecare. Mi hanno detto che c'è un modo per togliere il seggiolino senza impazzire, staccando contemporaneamente i due ganci. Come si fa?????????
doclight- Guidatore esperto
Re: Scelta seggiolini Isofix
L'isofix è sempre stata una cosa ignota per me, tipo "si so che c'è ma non lo uso)
Ho sempre avuto dispositivi ancorati alle cinture, quindi mi dispiace (tra l'altro ho visto solo ora il topic) ma non so aiutarti
Ho sempre avuto dispositivi ancorati alle cinture, quindi mi dispiace (tra l'altro ho visto solo ora il topic) ma non so aiutarti
_________________
Accessori : Cerchi da 20 pollici originali Nissan, Tetto panoramico, Antenna corta, Pedaliera sportiva, Deflettori, Crossover pack, Fendinebbia originali a led, Pedane laterali, Badge "AWD", Vasca bagagliaio, Chrome Pack, Navigatore Android 8, audio Kenwood e due belle trombe!!!
Il mio X-Trail [venduta]
craniof- Amministratore
Re: Scelta seggiolini Isofix
maconzio ha scritto:Unisco gli argomenti visto che si parla sempre di isofix

craniof- Amministratore
Pagina 1 di 2 • 1, 2

» scelta antifurto
» seggiolini posteriori
» Proteggere sedili in pelle dai seggiolini
» Scelta coprisedili
» SCELTA DEL COLORE
» seggiolini posteriori
» Proteggere sedili in pelle dai seggiolini
» Scelta coprisedili
» SCELTA DEL COLORE
New Nissan X-Trail Mania - FORUM ::
Nissan X-Trail 2014 - 2021, spazio alla famiglia
Pagina 1 di 2
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|