Accedi
Translator
Ads
Nessun annuncio disponibile.
Consumi riscontrati - motore e-Power
+18
Pipporeppa
Paolo P
Lele76
Pietro.c
Rogue1
matt30ne
Pepaolo
apofis
lorenzo66
craniof
liupat
X-black
raffaele.filippo
Marius65
marcomawerick
Talamora
radreds
etoracca
22 partecipanti
New Nissan X-Trail Mania - FORUM ::
XT 2022, l'avventura in elettrico, senza spina
Pagina 8 di 9
Pagina 8 di 9 • 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9
Re: Consumi riscontrati - motore e-Power
Da un punto di vista energetico il sistema non e' il massimo.
Il motore termico eroga 158 cv, la batteria fornisce una potenza di 90 cv ma le 2 potenze non si sommano completamente visto che l'alimentazione della batteria e' fornita dal motore stesso e non da una carica plug in esterna.
Inoltre l' energia fornita dal motore viene parzialmente dispersa durante la trasformazione da cinetica ad elettrica dal generatore che ha una efficienza inferiore al 90% e ha una ulteriore dispersione quando viene ritrasformata da elettrica in cinetica dai motori elettrici di trazione.
Pero' nella fase di frenata rigenerativa effettivamente si ha un guadagno energetico importante che potrebbe essere migliore se la batteria fosse piu' capiente. La frenata rigenerativa rende l'auto competitiva con i diesel a bassa velocita' in ambiente urbano / extraurbano, mentre in autostrada senza rigenerazione i consumi crescono esponenzialmente anche se i 7/8 litri per 100 km per un'auto con la mole ed il peso che ha sono in linea con altre auto simili. In citta' non e' difficile fare i 5/ 6 litri al pari di molti diesel.
In ogni caso il plus di questa auto non sono certo i consumi ma il fatto di avere tutti i benefici di confort e di trazione di una elettrica senza il grosso svantaggio della ricarica. I margini di miglioramento del sistema sono ancora molti, ad iniziare dalla batteria che speriamo sia piu' capiente con l'adozione delle batterie a stato solido e se possibile dal sistema tipo Toyota che oltre una certa velocita' esclude la catena di trasmissione elettrica e mette in diretta connessione il termico con le ruote.
Il motore termico eroga 158 cv, la batteria fornisce una potenza di 90 cv ma le 2 potenze non si sommano completamente visto che l'alimentazione della batteria e' fornita dal motore stesso e non da una carica plug in esterna.
Inoltre l' energia fornita dal motore viene parzialmente dispersa durante la trasformazione da cinetica ad elettrica dal generatore che ha una efficienza inferiore al 90% e ha una ulteriore dispersione quando viene ritrasformata da elettrica in cinetica dai motori elettrici di trazione.
Pero' nella fase di frenata rigenerativa effettivamente si ha un guadagno energetico importante che potrebbe essere migliore se la batteria fosse piu' capiente. La frenata rigenerativa rende l'auto competitiva con i diesel a bassa velocita' in ambiente urbano / extraurbano, mentre in autostrada senza rigenerazione i consumi crescono esponenzialmente anche se i 7/8 litri per 100 km per un'auto con la mole ed il peso che ha sono in linea con altre auto simili. In citta' non e' difficile fare i 5/ 6 litri al pari di molti diesel.
In ogni caso il plus di questa auto non sono certo i consumi ma il fatto di avere tutti i benefici di confort e di trazione di una elettrica senza il grosso svantaggio della ricarica. I margini di miglioramento del sistema sono ancora molti, ad iniziare dalla batteria che speriamo sia piu' capiente con l'adozione delle batterie a stato solido e se possibile dal sistema tipo Toyota che oltre una certa velocita' esclude la catena di trasmissione elettrica e mette in diretta connessione il termico con le ruote.
magretto- Moderatori
A alexsurplus e giallotti piace questo messaggio.
Re: Consumi riscontrati - motore e-Power
Concordo su tutto, tranne che sul fatto di collegare il termico alle ruote, perché il fatto che sia omologata come trazione esclusivamente elettrica ci permette di entrare in aree del centro storico dove molte città hanno restrizioni severe
alexsurplus- Foglio rosa
Re: Consumi riscontrati - motore e-Power
Veramente non e' omologata come elettrica ma ibrida. Guarda il punto P3 del libretto. L' unico vantaggio e' che con le regole fiscali delle auto ibride paga in funzione di 116 kw invece dei 157 effettivi con buon risparmio su bollo e assicurazione.
Mi correggo la trazione meccanica oltre una certa velocita' e' di Honda e non di Toyota.
Mi correggo la trazione meccanica oltre una certa velocita' e' di Honda e non di Toyota.
magretto- Moderatori
Re: Consumi riscontrati - motore e-Power
Ciao a tutti! Dopo aver imparato a "guidarla" (ho impiegato circa 5/6.000 km.....) ora mi attesto sui 17 km/lt. dagli 11 km/lt iniziali. Immagino anche perché ormai a 12.000 km il motore sia più sciolto. In autostrada il consumo è maggiore ma comunque gestibile. Sono molto soddisfatto anche perché ho un consumo minore rispetto alla Stelvio diesel che avevo prima
Pipporeppa- Neo patentato
Re: Consumi riscontrati - motore e-Power
E’ omologata come Full Hybrid ma a differenza di Toyota ed altre e’ dotata di trazione totalmente elettrica (il motore termico non è mai collegato direttamente alle ruote) e questo particolare permette di rispondere positivamente alle caratteristiche richieste per entrare nel centro storico di alcune città come per esempio Roma, e non è cosa da poco.
alexsurplus- Foglio rosa
A magretto piace questo messaggio.
Re: Consumi riscontrati - motore e-Power
Ah ok. Comunque molti comuni non permettono l'accesso in ZTL alle ibride qualunque sia la trazione. In ogni caso io mi riferivo ai margini tecnici di miglioramento di questo nuovo ibrido indipendente dalle convenienze economiche.
Che poi a Roma entri in ZTL molto meglio, ovvio
Che poi a Roma entri in ZTL molto meglio, ovvio
magretto- Moderatori
Re: Consumi riscontrati - motore e-Power
Io ho seri dubbi su questa affermazione. Ho provato più volte l'accelerazione a motore spento ed è molto corposa fin da subito, nei pochissimi istanti prima che si accenda il termico, salga di giri e produca la corrente necessaria alla richiesta di potenza. Se ci fossero solo 90CV disponibili, dubito che si potrebbe avere uno spunto del genere con un'auto di almeno 20 quintali e trazione integrale. Hai una fonte di quel dato? è attendibile? perchè anch'io l'ho trovato su alcuni post di fb, ma che prenderei con le classiche molle....magretto ha scritto:..la batteria fornisce una potenza di 90 cv...
Docste- Guidatore esperto
Re: Consumi riscontrati - motore e-Power
Bisogna anche tener conto che l’erogazione dei Cv in elettrico e’ molto più performante rispetto al termico … le due cose non sono paragonabili
alexsurplus- Foglio rosa
Re: Consumi riscontrati - motore e-Power
Io a volte mi chiedo ; ma non è che c'è una ""riserva di elettricità "" che Nissan non fa' comparire ?
Mi spiego :se avete la carica più della metà o a 3/4 e accelerate in modo deciso con progressione...il motore termico dopo pochi secondi si attiva .. questo perché logicamente la centralina capisce che stiamo allungando la corsa e di conseguenza il termico non si spegne ma se di colpo togliamo gas il termico dopo pochi secondi si spegne ! ( Forse ho detto una castroneria ma se ci ragioniamo sopra non so quanto poi lo sia ,)
Mi spiego :se avete la carica più della metà o a 3/4 e accelerate in modo deciso con progressione...il motore termico dopo pochi secondi si attiva .. questo perché logicamente la centralina capisce che stiamo allungando la corsa e di conseguenza il termico non si spegne ma se di colpo togliamo gas il termico dopo pochi secondi si spegne ! ( Forse ho detto una castroneria ma se ci ragioniamo sopra non so quanto poi lo sia ,)
Pietro.c- Guidatore esperto
Re: Consumi riscontrati - motore e-Power
Anche perché a volte penso ....ma avete mai visto un'auto ( pura elettrica e anche ibrida ) dove viene reclamizzata per un'autonomia di tot ...e li fa tutti ??
Io finora nemmeno una e voi ?
Io finora nemmeno una e voi ?
Pietro.c- Guidatore esperto
Re: Consumi riscontrati - motore e-Power
No, sono abituato a guidare auto elettriche e ti assicuro che lo scatto iniziale della xtrail non è ottenibile con soli 90cv, se non togliendo 500kg di pesoalexsurplus ha scritto:Bisogna anche tener conto che l’erogazione dei Cv in elettrico e’ molto più performante rispetto al termico … le due cose non sono paragonabili
Sarebbe interessante, grazie. Ho il dubbio che sia del tutto simile all'indicazione della potenza nei motori elettrici delle ebike: sono tutte omologate a 250W, cioè la potenza max erogabile con continuità in un dato range termico, ma le potenze di picco sono nell'ordine del doppio o triplo.
Docste- Guidatore esperto
Re: Consumi riscontrati - motore e-Power
Mah, di quello che scrivono certe testate e giornalisti mi fido... il giusto! Ad esempio, faccio fatica a comprendere dal punto di vista fisico come una batteria possa esprimere un valore di potenza... che invece dipende dal motore. Ad esempio, la potenza max erogabile sarà la stessa per l'xtrail con 2 motori? Non so, non mi convince dal punto di vista teorico. E nemmeno da quello pratico, perchè con 80CV è improbabile accelerare una tale massa con veemenza. Cercherò di approfondire!
Docste- Guidatore esperto
Re: Consumi riscontrati - motore e-Power
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link]: La potenza di una batteria e' data dalla capacita' di accumulo in Wh per la tensione in volt.
La batteria ha una capacita' netta di 1,73 kw/h cioe' 1730 w/h, il motore una tensione di 380 v.
Quindi 1730*380=65,74 kw che e' la potenza massima di quella batteria applicata a quel motore.
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link]: stiamo discutendo della potenza della SOLA batteria, non dell'intero sistema.
La batteria ha una capacita' netta di 1,73 kw/h cioe' 1730 w/h, il motore una tensione di 380 v.
Quindi 1730*380=65,74 kw che e' la potenza massima di quella batteria applicata a quel motore.
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link]: stiamo discutendo della potenza della SOLA batteria, non dell'intero sistema.
magretto- Moderatori
A Docste e alexsurplus piace questo messaggio.
Re: Consumi riscontrati - motore e-Power
Dimenticavo di aggiungere che vome da scheda postata questa e' la potenza massima con un SOC cioe' uno stato di carica dell'80% a temperatura ambiente. Ovviamente riducendo il SOC la potenza diminuisce cosi. Come diminuisce a temperature sia inferiori che superiori. Quindi 90 cv e' da considerare come potenza teorica massima
magretto- Moderatori
Re: Consumi riscontrati - motore e-Power
Scusate ma i 157kw sono del e-4orce !
Pietro.c- Guidatore esperto
Re: Consumi riscontrati - motore e-Power
Riprendo questo topic perchè sto riscontrando consumi "anomali" e decisamente alti sulla mia X-trail 4-orce in questi mesi di temperature più rigide. Ovviamente un maggiore consumo rispetto ai mesi caldi è del tutto naturale, ma la differenza quest'anno è davvero molto significativa. Scrivo "quest'anno" perchè è la seconda stagione fredda che affronto con l'auto e nell'autunno/inverno 2023/24 non ho riscontrato consumi così alti.
Parliamo di numeri: nella stagione primavera/estate ho avuto un consumo medio superiore ai 16.5km/l, dato ottenuto percorrendo per la maggior parte strade extraurbane (statati e provinciali), poco urbano e circa 3500 km di autostrada a velocità codice. Da ottobre ad oggi, sugli stessi percorsi ad esclusione dell'autostrada, ho una media di circa 11 km/l, con consumi in urbano breve (10/15km) anche inferiori ai 10 km/l. Dall'anno scorso ho effettuato il primo tagliando (a ottobre 2024) e aggiornato il software della centralina motore (cos' mi è stato riportato dall'officina Nissan).
In effetti sto sperimentando che il motore termico rimane accesso molto più a lungo rispetto a quanto ricordassi dell'anno passato, anche con batteria carica al 100% o poco sotto. Di fatto viaggio quasi sempre con il motore acceso, con un comportamento abbastanza inusuale: il motore tende a spegnersi (di rado) durante la marcia, specie a media velocità, per poi accendersi immancabilmente ad ogni fermata, anche con batteria a piena carica. Non mi spiego la logica di questo comportamento... Inoltre ho notato che, alcune volte (abbastanza frequenti), il motore sia funzionante ma sul display del cruscotto appaia spento (colorazione grigia). Con temperature calde non ho mai riscontrato questo situazione... capita anche ad altri?
Mi viene da pensare che il nuovo software abbia modificato alcune strategie di funzionamento per qualche motivo a me ignoto, con il risultato di consumi davvero importanti in questa stagione fredda.
Che ne pensate? Vi ritrovate? grazie!
Parliamo di numeri: nella stagione primavera/estate ho avuto un consumo medio superiore ai 16.5km/l, dato ottenuto percorrendo per la maggior parte strade extraurbane (statati e provinciali), poco urbano e circa 3500 km di autostrada a velocità codice. Da ottobre ad oggi, sugli stessi percorsi ad esclusione dell'autostrada, ho una media di circa 11 km/l, con consumi in urbano breve (10/15km) anche inferiori ai 10 km/l. Dall'anno scorso ho effettuato il primo tagliando (a ottobre 2024) e aggiornato il software della centralina motore (cos' mi è stato riportato dall'officina Nissan).
In effetti sto sperimentando che il motore termico rimane accesso molto più a lungo rispetto a quanto ricordassi dell'anno passato, anche con batteria carica al 100% o poco sotto. Di fatto viaggio quasi sempre con il motore acceso, con un comportamento abbastanza inusuale: il motore tende a spegnersi (di rado) durante la marcia, specie a media velocità, per poi accendersi immancabilmente ad ogni fermata, anche con batteria a piena carica. Non mi spiego la logica di questo comportamento... Inoltre ho notato che, alcune volte (abbastanza frequenti), il motore sia funzionante ma sul display del cruscotto appaia spento (colorazione grigia). Con temperature calde non ho mai riscontrato questo situazione... capita anche ad altri?
Mi viene da pensare che il nuovo software abbia modificato alcune strategie di funzionamento per qualche motivo a me ignoto, con il risultato di consumi davvero importanti in questa stagione fredda.
Che ne pensate? Vi ritrovate? grazie!
Docste- Guidatore esperto
Re: Consumi riscontrati - motore e-Power
Io non ho avuto recenti aggiornamenti sw e il consumo e' costante come sempre ( ovviamente in inverno un po' piu' alto). A fine mese faccio il tagliando dei 30k e se aggiornano il sw vedremo se cambia.
magretto- Moderatori
Re: Consumi riscontrati - motore e-Power
Ciao. Io riscontro consumi più elevati, rispetto alla.stagione estiva, di circa il 10%...più o meno
Pipporeppa- Neo patentato
Re: Consumi riscontrati - motore e-Power
Dopo quasi 16000 km, il consumo di carburante del mio X-Trail (ePower 4x2) è nettamente migliorato.
All'inizio le medie per serbatoio erano di circa 6,5 l/100 km, ma a partire da 5000 km sono scese rapidamente fino agli attuali 5,6 l/100 km.
Ad essere sincero, sono soddisfatto.
All'inizio le medie per serbatoio erano di circa 6,5 l/100 km, ma a partire da 5000 km sono scese rapidamente fino agli attuali 5,6 l/100 km.
Ad essere sincero, sono soddisfatto.
Daaxe- Foglio rosa
A Docste piace questo messaggio.
Re: Consumi riscontrati - motore e-Power
Le ultime testimonianze pubblicate confermano quanto piu' volte detto. I consumi di epower dipendono molto piu' di altre auto dallo stile di guida.
Avere un motore termico a compressione variabile e' come avere 2 motori: un 1500 e un 3000, oltre una certa velocita' autostradale o in caso di forti accelerazioni i consumi decollano.
In generale tutte le ibride, rispetto alle termiche pure, consumano meno in citta' per l'azione combinata di recupero energia in frenata e ripartenza in elettrico. Ma il maggior peso delle batterie si paga in autostrada dove il vantaggio della frenata rigenerativa sparisce. Epower estremizza il concetto proprio con la compressione variabile, infatti in citta' o comunque a bassa velocita' e con accelerazioni contenute il 3 cilindri 1500 attua una compressione 14:1 che ottimizza il rendimento termico fino a quasi il 50%, ma se chiediamo piu' potenza la maggiore coppia viene generata riducendo la compressione fino a 8:1, quindi i cilindri vengono maggiormente riempiti di miscela con iniezioni multiple e i consumi aumentano in proporzione. Guidare un epower e' molto diverso dal guidare una termica pura, tutte le auto hanno bisogno di un periodo di rodaggio per stabilizzare i consumi, nel caso nostro il rodaggio serve oltre al motore anche al pilota per adeguarsi alla motorizzazione.
Posto infine uno schema che mostra come variano i consumi del QQ epower raffrontati nelle varie velocita' con altre ibride (in blu) o termiche pure ( in verde le benzina, in bianco il diesel)
Vedrete che in citta' le ibride vincono a mani basse sulle termiche benzina e anche sul diesel, gia' a 90 il vantaggio sparisce con un sostanziale equilibrio e dai 120 le ibride perdono. In questa regola generale epower estremizza, cioe' guadagna piu' delle altre a bassa velocita' e perde di piu' alle altre alle alte in quanto e' l' unica ad avere la compressione variabile. Resta comunque il fatto che facendoci bene il piede alla lunga si portano a casa consumi accettabili.[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
Avere un motore termico a compressione variabile e' come avere 2 motori: un 1500 e un 3000, oltre una certa velocita' autostradale o in caso di forti accelerazioni i consumi decollano.
In generale tutte le ibride, rispetto alle termiche pure, consumano meno in citta' per l'azione combinata di recupero energia in frenata e ripartenza in elettrico. Ma il maggior peso delle batterie si paga in autostrada dove il vantaggio della frenata rigenerativa sparisce. Epower estremizza il concetto proprio con la compressione variabile, infatti in citta' o comunque a bassa velocita' e con accelerazioni contenute il 3 cilindri 1500 attua una compressione 14:1 che ottimizza il rendimento termico fino a quasi il 50%, ma se chiediamo piu' potenza la maggiore coppia viene generata riducendo la compressione fino a 8:1, quindi i cilindri vengono maggiormente riempiti di miscela con iniezioni multiple e i consumi aumentano in proporzione. Guidare un epower e' molto diverso dal guidare una termica pura, tutte le auto hanno bisogno di un periodo di rodaggio per stabilizzare i consumi, nel caso nostro il rodaggio serve oltre al motore anche al pilota per adeguarsi alla motorizzazione.
Posto infine uno schema che mostra come variano i consumi del QQ epower raffrontati nelle varie velocita' con altre ibride (in blu) o termiche pure ( in verde le benzina, in bianco il diesel)
Vedrete che in citta' le ibride vincono a mani basse sulle termiche benzina e anche sul diesel, gia' a 90 il vantaggio sparisce con un sostanziale equilibrio e dai 120 le ibride perdono. In questa regola generale epower estremizza, cioe' guadagna piu' delle altre a bassa velocita' e perde di piu' alle altre alle alte in quanto e' l' unica ad avere la compressione variabile. Resta comunque il fatto che facendoci bene il piede alla lunga si portano a casa consumi accettabili.[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
magretto- Moderatori
Pagina 8 di 9 • 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9
Argomenti simili
» Consumi carburante riscontrati-2.0 dci
» Consumi carburante riscontrati-1.6 dci
» Test motore e power
» Rottura generatore E-power [E-power system fault]
» Problemi riscontrati dopo installazione
» Consumi carburante riscontrati-1.6 dci
» Test motore e power
» Rottura generatore E-power [E-power system fault]
» Problemi riscontrati dopo installazione
New Nissan X-Trail Mania - FORUM ::
XT 2022, l'avventura in elettrico, senza spina
Pagina 8 di 9
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.